Basta una variante e via con il cemento sugli scavi della Sabina

L’Unità dell’8 dicembre 2010 dedica ben due pagine di dossier a firma di Luca Del Fra sull’operazione Polo della Logistica di Passo Corese.

Leggi il PDF dell’articolo.

Segue testo.

Basta una variante e via con il cemento sugli scavi della Sabina

Nella zona ci sono importanti reperti e testimonianze archeologiche ma sarà teatro di una delle maggiori speculazioni edilizie del Lazio

Il dossier
LUCA DEL FRA

ROMA
Quaranta ettari di paesaggio lunare, ed è solo l’inizio. Lo scenario agghiacciante si vede anche viaggiando sulla diramazione Salaria nei pressi di Passo Corese, nel Reatino, a pochi chilometri dalla capitale: le ruspe hanno sbancato le verdi colline dove in antico sorgevano gli insediamenti prima dei Sabini e poi dei Romani di cui restano importanti testimonianze archeologiche. È lo spazio dove dovrebbe sorgere un nuovo polo logistico per 10 milioni di metri cubi di costruzioni, su un’area complessiva di 190 ettari. Secondo il Piano territoriale e paesaggistico della Regione Lazio approvato nel 2008 invece farebbe parte del sistema agrario e avrebbe vocazione di parco archeologico. Insomma un bel progetto, che oltre alla terra movimenta pesanti interessi economici, agita l’ombra di poderose speculazioni immobiliari, ed è al centro di roventi polemiche, ricorsi, interrogazioni, denunce da parte della popolazione locale, che si è riunita in una battagliera “Associazione Sabina Futura”, oltre che delle associazioni ambientaliste e delle forze politiche. Il Wwf annuncia una denuncia alla Procura della Repubblica, un finale in tribunale per un film che hanno già chiamato “Il nuovo ratto delle sabine”, non nuovo sul territorio italiano. Proviamo a vederlo insieme.

Il progetto prende corpo alla fine degli anni 90, quando la provincia di Rieti attraversa una pesante recessione: per reagire, il Consorzio per lo sviluppo industriale di Rieti – ente pubblico – mette in campo l’idea della logistica, benché non trattandosi di attività produttiva abbia una scarsa ricaduta sull’occupazione. Il progetto è affidato, senza appalto ma per procedura cosiddetta d’interessamento, al Parco industriale della Sabina (PiS), società per azioni a capitale misto pubblico-privato, formula che consente più agevoli e disinvolte procedure, anche se il pubblico partecipa con uno striminzito 3%.

Una prima versione del progetto è approvata dalla Regione Lazio nel 2004, giunta Storace; tuttavia nel 2008 sotto la giunta Marrazzo viene varato un nuovo Piano territoriale e paesaggistico regionale (Ptpr) che sancisce la zona come agricola a vocazione di parco archeologico. E di motivi ce ne sono in abbondanza: siamo nel cuore della Sabina, una delle culle della civiltà romana, zona di fiorenti insediamenti – se ne contano dieci strati – dove da anni studiano archeologi italiani come Maria Pia Muzzioli e la British School at Rome, tra le più prestigiose al mondo.
Stranamente – si sussurra colpevolmente – nel Ptpr non si fa menzione del progetto del polo logistico, anche se dovrebbe sorgere in una zona dove abbondano siti che nelle mappe della regione risultano d’interesse archeologico. Così si arriva a una bella variante di progetto: l’area dove dovrebbe sorgere il polo è ridotta da 208 a 190 ettari, cresce invece esponenzialmente la zona edificabile: quella industriale da 3,8 a 6,9 milioni di metri cubi, con capannoni che raggiungeranno l’altezza di 15 metri – un palazzo di cinque piani–, cui vanno aggiunti servizi e artigianato, per un totale di 10 milioni di metri cubi, rispetto agli originali 6. Praticamente un raddoppio della cubatura che la Regione approva come «variante di lieve entità» nel 2009. Ed è su questo che Wwf e le altre associazioni puntano per la loro denuncia in procura.

Intanto la Soprintendenza ai beni archeologici compie i rilevamenti con tecniche antiquate e dà il via libera ai lavori in mezzo a furiose polemiche, mentre si sospettano pressioni sui tecnici. Malgrado le interrogazioni dei Radicali in Regione e del Pd in Parlamento, le ruspe entrano in azione a novembre spianando una zona collinare da cui nei giorni di tramontana si giungeva a vedere Roma, e perfino il «cuppolone»: in fondo le autorizzazioni ci sono e «tutto è regolare».

Restano le perplessità su un progetto inizialmente poco redditizio affidato in via “amichevole” a dei privati che si “sacrificano”, e che attraverso una “variante di lieve entità” – quasi il raddoppio della cubatura – si trasforma in appetitoso affare da centinaia di milioni di euro. Certo, potrebbero pure diventare miliardi: basterebbe riconvertire il Polo logistico in zona abitativa, procedura che oltre i finanziamenti europei consente un nuovo aumento di cubatura del 30% (per un totale di 13 milioni di metri cubi) e ben altre cifre di vendita.
Non a caso Giuliano Montagnini, amministratore delegato della Sec che detiene il 48% del PiS, società costruttrice del Polo, nonché presidente del PiS stesso in una recente intervista ha mostrato un notevole interesse per lo housing sociale, in luminosa consonanza con i progetti del piano casa del presidente della Regione Lazio Renata Polverini. I palazzinari romani già scaldano i muscoli.

Questa voce è stata pubblicata in Articoli, Documenti, Notizie. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Basta una variante e via con il cemento sugli scavi della Sabina

  1. Sabino scrive:

    Di tutto questo se ne parla a Poggio ma non a Passo, dove la gente sembra non sapere nulla. Ma l’avete attaccato qualche manifesto?

I commenti sono chiusi.